L'ABBAINO COOPERATIVA SOCIALE

Chi siamo

METTIAMO AL CENTRO LE PERSONE, DAL 1985

L’Abbaino offre servizi educativi e di sostegno a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, famiglie

L’Abbaino persegue l’obiettivo di migliorare il benessere della comunità, la crescita del capitale umano e sociale dei propri soci e la crescita in termini di partecipazione nei territori nella comunità in cui opera.


Il miglioramento del benessere della comunità, attraverso la crescita qualitativa dei servizi offerti, del capitale umano e sociale dei propri soci ed operatori mediante lo sviluppo in termini di partecipazione nei territori della comunità in cui opera (in particolare nel territorio del Comune di Firenze e nei comuni di Vaglia e Poggio a Caiano).

Nel dettaglio, offriamo:

  • Servizi educativi per l’infanzia pubblici, privati in concessione, centri infanzia, nidi d’infanzia, centro 0-6 anni, scuola dell’infanzia, scuola primaria
  • Servizi socioeducativi per adolescenti: centri diurni socioeducativi per minori fino ai 18 anni, educativa domiciliare per persone minori di età
  • Servizi e percorsi di educazione all’intercultura, all’affettività/relazioni e alla mondialità per bambini, famiglie, scuole e insegnanti

I NOSTRI PRINCIPI FONDAMENTALI

PROMUOVERE IL POTENZIALE SOCIALE DELLE PERSONE
ossia promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale, coinvolgendo i diversi portatori di interesse del territorio nei servizi alla Persona ed alla Comunità

SVILUPPARE IL PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETÀ
ossia promuovere l’autoorganizzazione dei cittadini 

PERSEGUIRE AZIONI SOCIALI
fondate nel riconoscimento dei diritti dei bisogni della comunità locale

FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE
dei soci al proprio progetto di impresa sociale

FAVORIRE LO SVILUPPO DI POLITICHE SOCIALI
finalizzate a incrementare la concertazione e i rapporti di collaborazione tra privato sociale, enti pubblici e pubbliche amministrazioni.

Abbaino in numeri

i nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ogni anno

bellissimi anni di attività e di crescita della cooperativa

le strutture che gestiamo, tra infanzia, primaria e ludoteche

persone occupate in cooperativa

La nostra storia

Sviluppo di progetti con realtà nazionali e crescita interna

Oggi la Cooperativa Sociale “L’Abbaino” gestisce servizi all’infanzia privati e servizi in appalto o in convenzione, con il Comune di Firenze, Comune di Vaglia e Poggio a Caiano (PT). Inoltre gestisce nidi aziendali per: Intesa San Paolo, Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi. Si occupa della gestione di ludoteche e servizi educativi informali di rilievo nel territorio Fiorentino e servizi semiresidenziali per minori e sostegni individualizzati, distribuendo le proprie attività su due aree di competenza.

Nel corso del 2023 L’Abbaino è stata impegnata nella gestione di tre progettazioni: due di carattere locale e una di carattere nazionale, tutte orientate al contrasto della povertà educativa minorile e al sostegno socioeducativo dei nuclei familiari in situazione di vulnerabilità. L’esperienza maturata nel corso degli anni dalla cooperativa nella gestione e nel coordinamento di progettazioni locali e
nazionali ha permesso di sperimentare nuovi modelli di intervento all’interno dei servizi gestiti sul territorio e di entrare in contatto con associazioni, imprese e soggetti del terzo settore impegnati nel contrasto alla povertà educativa su tutto il territorio nazionale.

Finestre aperte per guardare lontano

Sono gli anni del consolidamento: l’approccio interculturale si concretizza nella Ludoteca del Quartiere 4 la Mondolfiera (2004), e nel LEP – Laboratorio di educazione alla Pace. Crescono anche i nostri interventi nei servizi all’infanzia: il primo nido aziendale Gruppo Intesa S. Paolo nel Comune di Firenze (2010, in collaborazione con il consorzio ConOpera), il nido Chicco di Grano (Comune di Firenze, 2010), il nido Fantaghirò e il Centro infanzia Bianconiglio (Comune di Firenze, 2011), il primo Asilo Aziendale dentro il Palazzo della Giustizia di Firenze (tribunale di Firenze, 2013) e il nido d’infanzia e la scuola dell’infanzia privati di ispirazione cattolica Sacro Cuore a Scandicci. 2016 “Centro infanzia Giardino dei Grilli “gara di appalto in concessione aziendale AUOC ,accreditato e autorizzato come nido d’infanzia, spazio gioco, centro bambini e famiglie ; 2016 Scuole dell’infanzia Comune di Firenze attività educative pomeridiane; 2017 Ludoteca quartiere 4 “Carrozza di Hans e Ludoteca Castello dei Balocchi Quartiere 5; 2018 gara di appalto Nido d’infanzia Strigonella in Ati con Arca; 2019 scuola primaria Sacro Cuore Poggio a Caiano.

Un progetto sociale che si trasforma in un modo nuovo di fare impresa

Migliorare la qualità della vita del nostro territorio richiede energie crescenti, l’intraprendenza di nuovi soci, la capacità di cooperare con gli altri soggetti sociali, senza mai perdere di vista il senso della qualità. È in questi anni che si sviluppa il settore dei servizi alla prima infanzia, con l’apertura del primo nido d’infanzia, prima in convenzione con il Comune di Firenze, successivamente anche privato: il centro infanzia la Nave (1997), che si arricchisce poi della scuola dell’infanzia paritaria (2001) ed è seguito nel 2002 dal Polo educativo Albero incantato nel Comune di Vaglia, in un territorio precedentemente privo di servizi per l’infanzia. Intanto prosegue l’impegno nell’area adolescenti: dal progetto di preformazione si sviluppa il Centro diurno socio educativo per minori, Lo Scarabocchio (ai sensi della legge285/97) mentre con il centro di formazione per giovani alle Piagge accettiamo la sfida dell’inclusione sociale nelle periferie della città. La continua riflessione sulla qualità e il sistema di monitoraggio interno portano al conseguimento della Certificazione di Qualità nel 2002. Dal 1998, contribuendo alla fondazione del Consorzio Co&So, mettiamo al centro il valore della condivisione, accompagnando alcuni soci alla creazione di nuove realtà cooperative (Archimede, il Cenacolo, Silver e Alveare – oggi confluite in Convoi, il Piccolo Principe, eDa servizi).

Piccoli, pensano a un grande cambiamento

Con l’obietivo di contribuire al cambiamento sociale nasce nel 1986 il progetto Preformazione professionale, uno spazio pensato per favorire l’accesso alla formazione e al lavoro di minori in situazione di disagio sociale e fragilità personale. Negli anni gli si affiancheranno, con gli stessi ideali: io ausiliario – percorsi di sostegno educativo familiare e domiciliare (1991) e il Laboratorio Permanente per la Pace (1993) che, in collaborazione con il Quartier 5 del Comune di Firenze, promuove l’intercultura attraverso iniziative e spazi ludici e attività di formazione.

Loading...